
Autore: Banca Widiba
Data di pubblicazione: 23 aprile 2025
Per affrontare la longevity il benessere finanziario è il miglior alleato
Si è concluso da pochi giorni a Milano la 15ª edizione del Salone del Risparmio, che quest’anno ha messo al centro tre temi cruciali per l’industria del banking: capitale paziente, progresso e longevità. Un contesto ideale per la conferenza, promossa da Banca Widiba, “Benessere finanziario: la chiave per affrontare la longevity”, che ha offerto una prospettiva concreta su come il mondo della consulenza possa contribuire al benessere delle generazioni presenti e future. A margine della conferenza organizzata, Nicola Viscanti, Responsabile Direzione Consulenza Finanziaria, ha condiviso alcuni spunti sull’evoluzione del risparmio, il ruolo della consulenza e le strategie della Banca per accompagnare i clienti in un’Italia che cambia, sempre più longeva, sempre più bisognosa di educazione e pianificazione finanziaria.
Il Salone del Risparmio 2025 si è appena concluso. Che bilancio sente di tracciare rispetto alla partecipazione di Banca Widiba e alla risposta ricevuta alla conferenza sul benessere finanziario e la longevity?
Il bilancio per noi è decisamente positivo. Il Salone del Risparmio ha rappresentato ancora una volta un’opportunità preziosa per condividere visione e impegno su temi cruciali per il futuro del risparmio. In particolare, la conferenza “Benessere finanziario: la chiave della longevity”, promossa da Banca Widiba con la partecipazione di AIPB e MPS Fiduciaria, ha riscosso grande interesse e partecipazione.
Abbiamo voluto portare l’attenzione su un fenomeno demografico che trasformerà profondamente il modo di pianificare il futuro: la longevità. In un mondo dove l’aspettativa di vita continua a crescere, è fondamentale ripensare al risparmio come strumento non solo economico, ma anche sociale. Banca Widiba, insieme al Gruppo Montepaschi, è impegnata su questo fronte con un ruolo attivo e propositivo.
La tecnologia è sempre stata uno dei punti di forza della proposta Banca Widiba. Come si integra oggi con la dimensione umana della relazione consulente-cliente, e qual è oggi il ruolo sociale di una rete di consulenti come la vostra, in un’Italia che invecchia e che ha un crescente bisogno di educazione finanziaria?
La tecnologia è per noi un abilitatore, non un fine. Il nostro obiettivo è mettere strumenti evoluti nelle mani dei consulenti per rafforzare la relazione con i clienti. Un esempio concreto è Widib(AI)ntelligence, la nuova piattaforma sviluppata in collaborazione con iGenius, che permette agli advisor di accedere ai dati e generare report personalizzati.
Ma al centro restano sempre le persone. La rete dei nostri oltre 560 consulenti è il cuore del modello Widiba, con un ruolo sociale crescente in un’Italia che invecchia e dove cresce la necessità di educazione e pianificazione finanziaria. Anche per questo con il programma Team CF, nella sua declinazione Next Generation, puntiamo alla consulenza in team sul passaggio generazionale tra advisor e su percorsi di affiancamento che permettono di formare nuovi professionisti capaci di accompagnare le famiglie nelle diverse fasi della vita.
Quali strumenti, soluzioni o approcci avete già messo a disposizione della rete per affrontare con efficacia il tema della longevity, e quali sono i prossimi passi in programma?
Affrontare il tema della longevity significa proporre soluzioni concrete che mettano al centro il benessere delle persone lungo tutto l’arco della vita. Oggi i nostri consulenti possono contare su un’offerta ad architettura aperta che permette di selezionare i migliori strumenti sul mercato, e su un modello di consulenza evoluta capace di gestire anche i patrimoni più complessi.
Inoltre, stiamo investendo in formazione e tecnologia per supportare al meglio i professionisti della rete. In quest’ottica si inserisce il modello Partnership del programma Team CF, che valorizza la collaborazione tra consulenti e la complementarietà delle loro competenze per offrire una consulenza più completa. I due modelli Team CF – Next Generation e Partnership – sono già stati adottati dal 35% della rete.
I prossimi passi? Continuare su questa strada, ampliando ulteriormente l’offerta di strumenti digitali e investendo nel recruiting per attrarre nuovi talenti e rafforzare la nostra presenza sul territorio.
Banca Widiba ha recentemente innovato il suo modello di private banking. Potrebbe descrivere le caratteristiche principali di questo nuovo modello e come si distingue nel panorama del private banking italiano?
Il nuovo modello Banca Widiba Private nasce per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze della clientela del segmento private, integrando le competenze della nostra rete con l’expertise della divisione Wealth Management del Gruppo MPS.
Parliamo di una consulenza patrimoniale tailor-made, costruita intorno alle priorità delle persone, capace di integrare soluzioni su misura con l’innovazione tecnologica, l’offerta multi-brand e l’architettura aperta che da sempre ci contraddistingue.
Questo approccio ci permette di offrire un servizio completo, dove consulente, tecnologia e visione di lungo termine lavorano insieme per accompagnare i clienti nelle loro scelte più importanti. In un contesto in cui la complessità cresce, il nostro modello punta sulla personalizzazione e sulla relazione umana, con un forte orientamento alla qualità del servizio.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenzaDisclaimer
COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.